Daniela racconta che continua ad ingrassare perché si sente obbligata a finire tutte le pietanze che ha preparato. Se non lo fa, si sente in colpa perché “non bisogna sprecare il cibo”: è quanto suo padre le diceva sempre da bambina.Nel seguente turno verbale Daniela offre la sua lettura di taglio psicologico.Daniel[..] segue
Ma io credo invece che proprio storie come questa, a prescindere da chi sarà trovato "colpevole" ci dovrebbero insegnare ad avere più considerazione per il caso, la fatalità, la coincidenza fortuita, perché il mistero farà sempre parte della storia umana e la verità non potrà mai esaurirsi [..] segue
Il venerdì 19 giugno 2020, Alex Zanardi, ex pilota automobilistico, diventato campione paraolimpico dopo aver perso le gambe in un incidente di gara in Formula 1, partecipava a una corsa di handbike, una sorta di bicicletta azionata dalle mani, su una strada toscana in leggera discesa. A un tornante, la sua handbike è uscita di traiet[..] segue
Continuiamo l'analisi iniziata dei discorsi di capi di Stato o di governo ai tempi dell'epidemia di covid19, con il discorso pronunciato da Elisabetta II d'Inghilterra il 5 aprile 2020, domenica delle Palme.3. Inizio del discorso della regina Elisabetta (25 righe) (testo originale integrale allegato)«Vi sto parlando in quello che [..] segue
Boris Johnson: discorso di venerdì 20 marzoAll’indomani del suo discorso del 19 marzo, Johnson riconvoca la stampa e si rivolge al pubblico con un nuovo discorso. Ecco le 26 righe iniziali, sulle quali opereremo i calcoli della FF1, cioè la ripartizione delle forme verbali. L'insieme del discorso è allegato in f[..] segue
Abbiamo esaminato i discorsi di Emmanuel Macron, di Angela Merkel, e della Regina Elisabetta II, pronunciati in occasione dell’inasprimento delle misure per il contenimento del contagio da virus Covid-19. Ci occupiamo ora del discorso del Presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte, pronunciato in data 11 marzo (cioè circa una set[..] segue
La nostra indagine sul modo dei nostri governanti di rivolgersi ai loro concittadini prosegue con l’analisi dell’indice di riferimento, cioè del rapporto tra il numero di sostantivi e il numero di predicati verbali in un dato passaggio del testo. Tale analisi, nella terminologia dell’Accademia, è chiamata Forma Fonic[..] segue
Venendo a Boris Johnson, più che di un discorso sarebbe il caso di parlare al plurale dei suoi discorsi rivolti al pubblico, visto che il Primo Ministro del Regno Unito ne ha pronunciati ben quattro nel marzo 2020: il 12, il 19, il 20 e il 22, oltre a diversi comunicati o conferenze stampa, in particolare il 3 marzo, il 9 marzo, il 16 marzo,[..] segue
Passiamo ora al discorso di Angela Merkel di mercoledì 18 marzo 2020 2. L’allocuzione di Angela Merkel Come abbiamo proceduto con il discorso di Emmanuel Macron, così riproduciamo la traduzione dell’inizio del discorso di Angela Merkel, poi la successione dei motivi narrativi dell’insieme del discorso, e i[..] segue
I tempi che stiamo vivendo mettono alla prova Capi di Stato e di governo, non solo sul piano delle decisioni da prendere per affrontare l’epidemia provocata dal virus Covid-19, ma anche sul piano della comunicazione. Che dire ai cittadini, come dirlo? Ci proponiamo di esaminare e successivamente di confrontare tre discorsi, fatti da Emmanuel [..] segue
Retorica della persuasione: la metafora e l’analogia Pierrette Lavanchy (2012) Fra gli interventi retorici che contraddistinguono l’attività dei professionisti, nell’ambito della psicoanalisi come nel commercio, nella pubblicità, nella politica, troviamo due modalità che afferiscono [..] segue
Cenni sull’estensione del riferimentoIl riferimento è la relazione tra un segno, diciamo una parola, e l’oggetto del mondo che la parola designa o denota. L’oggetto denotato è detto referente o anche denotazione. Altri preferiscono dire che il riferimento è la relazione tra un significante e un significato, ov[..] segue
Abbiamo avuto il privilegio di incontrare recentemente, Pierrette e io, in uno dei rari intervalli tra i suoi viaggi in Italia e all’estero, il nostro amico ormai di lunga data, il Prof. Bruno Damascelli. Con la vivacità e la passione sue abituali, ci ha intrattenuti a parlarci della sua ricerca sulla biopsia liquida. Cercherò d[..] segue
Sono stati pubblicati recentemente tre libri che trattano del medesimo oggetto, anche se da prospettive molto lontane le une dalle altre. L’oggetto al quale i tre volumi si riferiscono è la relazione dei figli con i padri. Gli autori dei tre testi sono Maurizio Andolfi, terapeuta della famiglia, Eva Cantarella, storica, e l’esten[..] segue
Il 18 marzo scorso ha avuto luogo in casa di Rita Erica Fioravanzo uno stimolante incontro, a beneficio di un piccolo gruppo di accademici, con un’ospite intorno a un tema scelto. L’ospite era Elena Capovilla, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, da tempo esperta di approcci corporei per la cura dello stress e del trauma; il tem[..] segue
Da qualche tempo, in maniera più diffusa dal secolo scorso, si è affermata la tendenza a descrivere i fatti, gli oggetti attuali del mondo, dal punto di vista dei fatti, degli oggetti del passato, specialmente del passato prossimo immediato. Linguisticamente, per fare questo, si usa un aggettivo o un sostantivo che si applichino alle [..] segue
«Come una brezza leggera» è il poetico titolo dato da Daniela Cristofori alla sua meditazione sulla pratica yoga, nel quale risuona l’eco maestosa della parola di Dio al profeta Elia. Poesia e divinità. E yoga. Due ingredienti, la poesia e la divinità, più che bastevoli per sollecitarmi a leggere immedi[..] segue
Ecco i fatti. Nico Rosberg, pilota del team di Formula 1 Mercedes, dopo aver vinto il suo primo e unico campionato del mondo in 18 anni di onorata carriera, la domenica 27 novembre 2016 a Abi Dhabi, ha subito dato l’annuncio choc al mondo che si ritirava dalle corse per dedicarsi alla vita privata e agli affetti familiari. Anche il padre di N[..] segue
Il tema che abbiamo scelto per questa nostra giornata di seminario dell’Accademia è difficile sia da circoscrivere teoricamente, sia da trattare praticamente sul piano terapeutico. Il suo nome è l’ostinazione del soggetto. Con questo nome ci riferiamo a una situazione caratterizzata dal fatto che il soggetto si ostina a tr[..] segue
Sospesi tra il cielo e la terra, tra il soprannaturale e il quotidiano, ci sentiamo troppo spesso strattonati o spinti dagli oggetti della paura e dell’orrore, verso i quali corriamo o che da una parte e dall’altra ci vengono incontro anche quando non sono invitati. La storia di Macbeth continua a ricordarcelo. Macbeth è la trage[..] segue
Alla fine del gran premio di formula uno di Abu Dhabi, domenica 14 novembre 2010, dove la Ferrari è stata sconfitta contro ogni attesa, Fernando Alonso ha detto: «Questo è lo sport, le gare a volte si vincono, a volte si perdono». Se prendiamo questa frase nel suo valore logico-modale, dobbiamo considerarla una frase fatta[..] segue
SinossiIl volume «Un lavoro su misura» di Daniela Adorni e Katia Balestieri inaugura la collana della casa editrice FrancoAngeli dedicata a salute mentale e servizi. Dedicato al complesso rapporto fra lavoro e disabilità in questi tempi di crisi e di mutazione sociale, è un libro che non propone soluzioni ma pone alcune do[..] segue
Dalla quarta di copertina: Negli ultimi decenni il tema dell&\\#39;eternità e della resurrezione dei morti sono entrati di prepotenza sulla scena della psicoanalisi e della terapia familiare: l&\\#39;eternità con l&\\#39;allungamento delle cure oltre i limiti dei tempi infiniti; la resurrezione con il fenomeno sempre più freque[..] segue
L’isterizzazione della scienza. La particella di DioGiampaolo Lai Quando nei giorni scorsi ho ascoltato le notizie, accompagnate da suoni di grancassa, che gli scienziati del CERN a Ginevra avevano scoperto la “particella di Dio”, definizione ripresa anche dalla nostra Margherita Hack, mi sono subito venuti in mente scoperte [..] segue
Nodi FreudianiSabato 7 febbraio 2015 alle ore 16.30 in Palazzo Cusani (via del Carmine 8), l'Associazione Nodi Freudiani organizza un dibattito a partire dal tema I paradossi dell’esistenza in occasione dell’uscita del libro Il primo scibbolet della psicoanalisi – Il sapere come trovata, di Stefania Guido-:img1:-[..] segue
Il prossimo seminario dell’Accademia delle tecniche conversazionali dal titolo "Forme spaziali e spirituali dell&\#39;estensionismo" si terrà, come annunciato, sabato 15 novembre 2014 negli spazi del secentesco Palazzo Cusani, dalle 16 alle 19.30. Palazzo Cusani è la sede del Circolo di Presidio dell’Es[..] segue
Tutti i particolari sul file allegato (Scarica il documento)[..] segue
Depsicologizzazione della leadership Pierrette Lavanchy Una vignetta dell’ultimo numero di The Economist, del 5 gennaio 2013, sullo sfondo di una bandiera tricolore mostra le silhouettes di Monti e Berlusconi che si prendono a cazzotti da una parte mentre dall’altra Bersani con la giacca in spalle se la ride. L’art[..] segue
La depsicologizzazione del testo teatraleGiampaolo Lai Il metodo drammaturgico nelle relazioni di counselling appena dato alle stampe da Franco Angeli completa il trittico di Rodolfo Sabbadini che vede nella pala di centro il suo capolavoro, Manuale di counselling, del 2009, e nelle pale di destra e di sinistra rispettivamente Professionistatt[..] segue
La scelta di Angelina Giampaolo Lai Un gene è l’unità basica, fisica e funzionale, dell’eredità. I geni, che sono fatti di DNA, agiscono fornendo istruzioni per costruire le molecole chiamate proteine. Il DNA, ovvero l’acido desossiribonucleico, è una molecole proteica all’interno [..] segue
Mentre da noi i giornali sono occupati dai commenti sulla conferenza stampa rilasciata da Mario Monti, sur le Monde del 24.12.12 c’è posto per un articolo di Marc Beaugé dal titolo Est-ce bien raisonable de fermer le premier bouton de la chemise?. Degli uomini, naturalmente. L’articolista dice che negli estremi si annida s[..] segue
Il debito e la domanda Giampaolo Lai Gli studiosi di economia sono divisi nel loro tentativo di spiegare l’attuale quasi stagnazione del mercato americano. Alcuni la attribuiscono all’alto debito. Altri invece la fanno derivare dalla flessione nella spesa da parte dei consumatori. Altri infine la connettano al tasso a du[..] segue
Uscire dal recintoPierrette LavanchyQuando il Commissario Maigret tende una trappola a un assassino seriale mandando come esca una giovane poliziotta tutta sola nella notte, compie una mossa estensionistica, rispetto allo schema investigativo classico basato sull’analisi e sull’attesa. Invece di indagare sugli elementi presenti alla sua[..] segue
Brainstorming delle idee e incontri casuali delle personedi Pierrette LavanchyA proposito di «Groupthink. The brainstorming myth», di Jonah Lehrer, The New Yorker, 30 gennaio 2012L’articolo di Jonah Lehrer tratta del lavoro in gruppo e dei metodi che lo favoriscono. Si focalizza su due tipi di incontro: l’incontro dell[..] segue
Ricordo di Pio Peruzzi Andrea Mosconi e Serenella Salomoni Sabato 30 giugno alle 12,30 Pio Peruzzi ci ha lasciato. Il male che lo affliggeva da anni purtroppo ha avuto la meglio. La sua battaglia è stata lunga e dura ma sopportata sempre con la dignità e la discrezione di chi non vuole mai fare pesare i propri mali, ma[..] segue
Baratto di corpi Giampaolo Lai Summary Our thesis. The fashion street is not an abstract sign denoting something else, for instance the dawn of modern woman or the beginning of the affluent society, as the epistemic theory of struct[..] segue
Sostanze psichedeliche per guardare la morte in faccia Pierrette Lavanchy Nell’articolo del New York Times del 20 aprile, “How Psychedelic Drugs Can Help Patients Face Death”, Lauren Slater si riferisce ad alcune ricerche statunitensi attuali secondo le quali la somministrazione di droghe psichedeliche quali la psi[..] segue
La persuasione che non persuade Pierrette Lavanchy The Unpersuaded. Who listens to a President? By Ezra Klein. The New Yorker, March 19, 2012«Il potere della Presidenza è il potere di persuadere». Questo motto del politologo Richard Neustadt sembra essere stato condiviso da tutti i Presidenti degli Stati Uni[..] segue
Il giorno del ricovero è come uno spartiacque nella vita della persona e la divide in due mondi: il Mondo del prima e il Mondo del dopo. Le modalità di accoglienza risultano determinanti per il ben-essere o il mal-essere di tutti gli anni a seguire.Basandosi su queste osservazioni il libro propone una procedura informale di acco[..] segue
Addio alla teoria complottistica delle neurosiGiampaolo Lai “Dove sono andati a finire i neurotici?”, Where have all the neurotics gone?, è l’articolo di Benedict Carey sul New York Times di domenica 1 aprile 2012. Secondo l’autore, un archetipo culturale sta scomparendo nel passato senza sconquassi né sos[..] segue
Energia illimitata dalle foglie I fotoni che provengono dal sole, con l’intermediazione di sostanze chimiche che si trovano nelle foglie, staccano gli elettroni dall’acqua, rompendoli in molecole di ossigeno e nuclei di idrogeno. La pianta scarta l’ossigeno, creando come sottoprodotto, per sé, quella parte dell’a[..] segue
Gli scienziati ci provano ancora a collegare l’autismo a mutazioni genetiche Pierrette Lavanchy Gruppi di scienziati lavorando indipendentemente hanno identificato per la prima volta numerose mutazioni genetiche che aumenterebbero nettamente la probabilità che un bambino sviluppi l’autismo. Essi avrebbero in[..] segue
La curva della felicitàGiampaolo LaiSul numero del New Yorker del 8 dicembre 2914 è apparso un articolo interessante di Robert J. Samuelson sulla tesi contro-intuitiva che la felicità, la sensazione di essere felici, si muove su una curva a U, dove il picco più basso è intorno ai 40 anni e poi comincia la risalita[..] segue
Andare oltre Pierrette Lavanchy Il numero 48 di Tecniche Conversazionali, con il quale si sta concludendo l’anno 2012, ha un argomento centrale: l’azione, e si avvale in ampia parte dei contributi presentati in due seminari dedicati entrambi all’azione. Nel primo seminario, “Incentivi per la trasgressione&rdq[..] segue
Discutendo di ingorgo e di incontinenza Pierrette Lavanchy Eredità del pensiero greco, abbiamo l’immagine di un equilibrio ideale delle forze che reggono l’universo, regolano il moto degli astri, governano il ciclo delle stagioni, comandano l’alternarsi delle maree e favoriscono la circolazione dei fluidi ne[..] segue
L’onda dell’estroflessionePierrette Lavanchy Ho chiuso la recensione al trittico dei film Il grande Gatsby, La grande bellezza, Il lupo di Wall Street, sulla parola chiave “estroflessione”. Il medesimo termine si adatta a raccogliere gran parte degli articoli di questo numero 50, da «La metempsicosi della melancol[..] segue
L’ipotesi spiritualista Pierrette Lavanchy Giunta al suo venticinquesimo anno di esistenza, Tecniche conversazionali, la Rivista dell’Accademia, si arricchisce di uno spazio nuovo, L’angolo filosofico, curato da Davide Assael che accogliamo con piacere tra i nostri collaboratori. Affidiamo a questa rubrica il compi[..] segue
Caro Giampaolo,ti invio alcune mie considerazioni di conversazionalista estensionista che mi sembrano interessanti, perché esulano dalla pratica psicoterapeutica e rientrano in quella farmacologica. Anni fa io ero un difensore ad oltranza della priorità del severo scientismo occidentale, imperniato sulla rigida sperimentazione. Ammira[..] segue
L’Associazione Nodi Freudiani – Movimento Psicanalitico Milano, di tendenza lacaniana, ha organizzato una serie di incontri su un argomento molto vicino ai nostri interessi: “La cura della parola”, nel quale la parola compare nella doppia veste di strumento di cura e di oggetto di cura. Nell’ambito di questo ciclo Marc[..] segue
Sabato 14 maggio al Teatro Franco Parenti ha avuto luogo il Seminario internazionale organizzato dalla Fondazione Il Minotauro sul tema: Trasformazione delle storie e cambiamento. Un pubblico numeroso ha ascoltato con molta attenzione le presentazioni dei sei relatori convenuti: dalla Germania Tilmann Habermas, dal Portogallo Miguel[..] segue
What is a womanPierrette LavanchyCol titolo What is a woman? è apparso sul New Yorker del 4 agosto, a firma di Michelle Goldberg, un articolo centrato sulla lotta tra le femministe radicali e le transgender, cioè le persone che si dichiarano donne pur essendo nate con un corredo genetico e anatomico maschile. Le Radfems, cioè &[..] segue
Obama, artigiano del liberalismo Pierrette Lavanchy È un liberale, un liberal, Obama? E se sì, di che tipo di liberale si tratta? Sono le due domande che si pone John Cassidy sul New Yorker del 22 gennaio 2013. La questione assume tutto il suo senso se ci ricordiamo che il liberal statunitense raccomanda in economia l&[..] segue
La passione della scritturaPierrette Lavanchy recensisce Le parole e le lacrime, di Marialuisa Cavallazzi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2015, p. 132, € 12,00.Una bambina scrive una storia, rilega accuratamente i fogli con ago e filo, e porge il libriccino a sua madre. La madre pone il libriccino su un ripiano in cucina e lo dimentica l&igrav[..] segue