Copertina
«Educare e curare: quali sfide ci pone il mondo contemporaneo nell'accompagnare la crescita dei bambini e degli adolescenti? Anna Freud, pedagoga e psicoanalista, è una figura centrale per il rigore metodologico che caratterizza la sua opera. Questo volume presenta la rielaborazione degli Atti di un Convegno a lei dedicato, con interventi di autori italiani ed europei. Il confronto di esperienze e professionalità diverse contribuisce alla costruzione di un pensiero comune sullo sviluppo della persona in un'ottica integrata, in contrasto con l'"illusione" rappresentata dalla visione iperspecialistica del nostro tempo.»
È interessante notare che "L'utopia del possibile" è anche il titolo di una conversazione, svoltasi nel 2016, di Carlo Ruta con Achille Ochetto, il quale parla di politiche capaci di «guardare in avanti», tuttavia essendo «in grado di recuperare un patrimonio ... oggi largamente rimosso o inutilizzato» ed esorta «all'elaborazione di un nuovo contratto storico, generazionale e culturale». È suggestivo pensare all'educazione in un'ottica simile, che valorizzi l'apporto del passato trasmesso dalla famiglia, senza ostacolare la sperimentazione da parte del bambino e dell'adolescente.